Cirronis, la riuscita dell’iniziativa e il buon riscontro…

ANAPROBIO Italia incontra i produttori biologici della Sardegna e individua i referenti regionali
Sergio Sulas, Beppe Giuseppe Bullegas, Fabrizio Cirronis e Bruno Meloni nominati referenti per la Sardegna di ANAPROBIO Italia
Roma, 13 dicembre 2022 – Si è svolto il 5 dicembre 2022 in videoconferenza un incontro di ANAPROBIO Italia con i produttori biologici della Sardegna, a cui hanno partecipato numerosi operatori biologici e collaboratori della Copagri Sardegna. L’incontro è stato organizzato dal presidente di ANAPROBIO Italia Ignazio Cirronis e dal Presidente Copagri Sardegna Giuseppe Patteri.
Cirronis ha esposto le tematiche attuali per il mondo del biologico ricordando che gli scopi di ANAPROBIO Italia sono quelli di tutelare e rappresentare i produttori biologici associati a Copagri e favorire, più in generale, lo sviluppo dell’agricoltura biologica ed il consumo delle sue produzioni. Il presidente ha ricordato le iniziative in programma quali incontri con il Ministero, partecipazione alla vita di Federbio cui Anaprobio aderisce, promozione di attività commerciali dei soci per quanto abbia ricordato che Anaprobio è un’Associazione di produttori, ma non è un soggetto economico o d’impresa. Cirronis, dopo aver dato un quadro della difficile situazione di mercato in cui si trova il biologico, come del resto gran parte di tutto l’agroalimentare, nell’attuale fase di crisi post covid e in costanza del conflitto russo-ucraino, ha poi illustrato a grandi linee il progetto Sorella Terra che vuole mettere in rapporto diretto i produttori bio Copagri con i cittadini per creare vendita diretta con mercatini o Gruppi di Acquisto. Il presidente ha ricordato che deve essere definito ed approvato un Piano di Azione per l’Agricoltura Biologica a livello nazionale a seguito della recente approvazione della legge sul Bio da parte del parlamento ed ha sollecitato i partecipanti a valutare quali richieste presentare alla Regione Sardegna sul biologico dato che su 2.000 aziende biologiche sarde meno della metà poi vendono effettivamente sul mercato bio.
Il presidente della Copagri Sardegna Patteri ha sottolineato l’importanza dell’agricoltura biologica nella Regione Sardegna e la utilità di coordinare la presenza bio di Copagri nell’Isola per rafforzare il mercato bio, non solo la produzione biologica.
Sono intervenuti diversi produttori biologici tra cui Sergio Sulas, allevatore di bovini, che ha sottolineato l’utilità di predisporre un progetto che chiuda la filiera del bovino brado/semibrado che oggi viene finito nel Nord Italia; Naturalmente risolvendo i problemi di logistica e trasporto che sono non indifferenti, senza contare che ad oggi non esiste in Sardegna un mattatoio certificato bio.
Beppe Giuseppe Bullegas, presidente della Copagri Cagliari e olivicoltore biologico, ha descritto le difficoltà del settore vino biologico a causa delle poche cantine disponibili a lavorare uva conto terzi di produttori viticoli biologici spesso senza cantina propria.
Mario Cirronis, della Cooperativa S’Atra Sardigna, ha descritto le difficoltà del settore ortofrutta bio in Sardegna (pochi produttori e di piccola dimensione) ed ha confermato la situazione di mercato, per tutti i prodotti biologici, molto difficile negli ultimi dodici mesi; nella gestione dei quattro punti vendita della Cooperativa, si registrano diminuzioni di vendite a doppia cifra, rispetto all’anno precedente, come anche sul mercato nazionale, nello specializzato e nella GDO, come anche nel mercato estero, Germania compresa.
Bruno Meloni, allevatore bio bovini e produttore foraggere e cereali biologici ha dato la sua disponibilità a potenziare l’attività di Anaprobio in Sardegna.
Mario Putzolu, presidente della Copagri Oristano ha richiamato l’esigenza di dotarsi di schede informative per conoscere meglio i settori produttivi bio degli associati Copagri Sardegna ed ha dato la sua disponibilità a sensibilizzare i produttori bio del suo Territorio.
Al termine dell’incontro sono stati individuati i nuovi referenti regionali del settore biologico: sono i produttori biologici, Sergio Sulas per la zootecnia, Beppe Giuseppe Bullegas per vino ed olio, Fabrizio Cirronis (Coop. S’Atra Sardigna) per ortofrutta e Bruno Meloni per la cerealicoltura.
Questo articolo ha 0 commenti